Food trend 2024: le nuove tendenze per la ristorazione
Abbiamo raccolto i food trend 2024: sapere quello che piace ai consumatori non basta ma è fondamentale per portare avanti un’attività di ristorazione orientata al successo.
Vediamo subito quali sono le grandi tendenze food per il 2024 e come gestirle per essere al passo con le richieste del mercato.
2024: il cibo piace sempre più “buono”
Non parliamo solo di qualità e sapore, che da sempre e per sempre, dovrebbero essere in cima alle priorità sia di chi il cibo lo prepara, sia dei consumatori. La tendenza, già emersa negli ultimi anni e ora più che mai in crescita, è la ricerca di ingredienti e prodotti buoni anche per la salute e per l’ambiente.
Alimenti e packaging sostenibili
La sostenibilità è un altro punto chiave delle macro-tendenze food: l’attenzione alle tematiche ambientali è sempre più marcata anche in ambito food, sia per quanto riguarda il cibo in sé (provenienza e approvvigionamento delle materie prime), sia per quanto riguarda i processi di preparazione, e infine il packaging.
Buono e funzionale: da nutrirsi per il piacere… al piacere di nutrirsi
Se il cibo è sempre stato considerato una fonte di piacere, oggi una fetta sempre più ampia di consumatori ricerca il piacere di nutrirsi: basta osservare l’enorme quantità di creator e contenuti che popolano i social media e hanno come argomento il mangiare in modo sano, le proprietà nutrizionali degli alimenti, come abbinare il cibo per ottimizzare l’assunzione di nutrienti e beneficiare di virtù curative. La ricerca, quindi, è orientata verso prodotti che subiscano lavorazioni minime e ad alto contenuto nutrizionale.
Ritorno al passato: il comfort della tradizione conquista la tavola
Dopo anni alla ricerca dell’esotico, il cibo tradizionale si sta prendendo una bella rivincita: è un momento d’oro per tutto ciò che evoca calore e comfort, il che significa che i piatti tradizionali e le preparazioni locali sono tornati in cima alle preferenze dei consumatori. La generazione Z (persone nate tra i medio-tardi anni novanta del XX secolo e i primi anni duemila dieci) riscopre la cucina della nonna, fuori casa: il trend anche per i più giovani è mangiare in trattoria.
Mai più senza: le alternative “sane”
Proprio parlando dei cosiddetti cibi “senza” (senza lattosio, senza ingredienti e derivati animali ecc.) è il caso di dire mai più senza: quello che sembrava un trend passeggero si è rivelato una scelta sempre più condivisa e affermata. Ristoranti, pasticcerie, gelaterie non possono più ignorare la richiesta diffusa di alimenti a base vegetale, vegani, senza glutine o senza lattosio.
I trend pasticceria 2024: mignon e monoporzioni
Nel settore pasticceria, oltre alle tendenze di cui abbiamo parlato finora, emergono dei trend specifici per quanto riguarda dolci e pasticcini. Accanto a proposte ispirate ai dolci della tradizione e a prodotti “inclusivi”, dedicati alle persone con intolleranze o che hanno scelto un’alimentazione vegana, troviamo la ricerca – da parte dei consumatori – di un “lusso accessibile”: una richiesta da soddisfare con prodotti in edizione limitata, per offrire un’esperienza esclusiva, e rendendo sempre più consistente in termini di varietà e ricerca la proposta di pasticceria mignon e monoporzioni che insieme a praline e snack dolci sono la soluzione ideale per gratificare i clienti con pasticceria di alto livello a un prezzo abbordabile.
Un’infornata di tendenze bakery 2024
L’ingrediente dell’anno sembra essere il grano saraceno, che sta prendendo sempre più spazio nella preparazione di panificati dolci e salati.
A proposito di pane: nei ristoranti di un certo livello è diventato una portata a pieno titolo, al pari di antipasti, primi, secondi e dessert.
In menù oggi troviamo cestini di pane che racchiudono pagnotte con lievito madre, focacce alveolate e grissini realizzati con farine da diversi cereali. In quest’ottica si rivelano fondamentali i semilavorati per la panificazione, una soluzione pratica per hotellerie e ristoranti che vogliono essere al passo con questa tendenza e offrire prodotti all’altezza delle aspettative di una clientela sempre più attenta.
Lo stesso discorso vale per il brunch: il mix di portate dolci e salate, a metà tra una colazione e un pranzo, continua a spopolare e potersi destreggiare tra brioches e bagel con l’aiuto di semilavorati è un vantaggio non da poco.
Fresh news: la gelateria è free from e guarda alla tradizione
Il settore gelateria è la cartina tornasole per quanto riguarda le macro tendenze food 2024: cresce la richiesta di gelati vegani e senza lattosio, un trend confermato anche dallo sviluppo di prodotti professionali dedicati alla gelateria e appositamente studiati per esaudire la richiesta di gelati, semifreddi, gelato soft e sorbetti a base vegetale e senza lattosio.
I trend 2024 per quanto riguarda il mondo food sono veramente tanti, per questo ti consigliamo di selezionare quelli che possono essere più in linea con la tua attività: da professionisti del settore possiamo supportarti nell’individuare le tendenze per la ristorazione su cui sviluppare una proposta, ma anche i prodotti – preparati e semilavorati – per pasticceria, gelateria e panificazione più adatti per gestire queste opportunità in modo efficace, rispondendo alle richieste del mercato con un’offerta di altissima qualità.